Pasta!

Pasta! Cosa c’è di più buono al mondo che un piatto di pasta condita con i sughi che raccontano la nostra cucina? Anche nel resto del mondo? Dopo aver approfondito le caratteristiche dei carboidrati, i macronutrienti che sono importantissimi per la dieta quotidiana, ora parliamo di un alimento che rientra in questa categoria, è il vanto della cucina italiana e…Continua la lettura di Pasta!

Pasta di canapa sativa con zucca e melagrana

Dalla cucina povera alla sua riscoperta, ecco la canapa che torna in cucina: buon appetito! La canapa sativa, un tempo utilizzata nella cucina povera, da qualche anno è stata riscoperta e valorizzata per le sue molteplici proprietà benefiche sul nostro organismo nonché per il suo contenuto in elementi nutritivi importanti (proteine nobili, fibre, minerali, acidi grassi essenziali). Tra i derivati…Continua la lettura di Pasta di canapa sativa con zucca e melagrana

Molino Dallagiovanna a Identità Milano 2025: innovazione e tradizione

Molino Dallagiovanna ha partecipato a Identità Milano 2025, il congresso internazionale di alta cucina, con uno spazio esclusivo nella Piazza Centrale. L’azienda piacentina, simbolo di qualità e ricerca nel settore molitorio, ha presentato le sue farine d’eccellenza e numerose novità, rafforzando la sua posizione di leader nell’arte bianca. Fondata nel 1832 a Gragnano Trebbiense, ha attraversato quasi due secoli di…Continua la lettura di Molino Dallagiovanna a Identità Milano 2025: innovazione e tradizione

Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (2.da parte)

Continuiamo questo interessante viaggio nel mondo del formaggio e di come abbia influenzato la nostra alimentazione tanto da arrivare a una sua produzione di tipo industriale per soddisfare la richiesta sempre più alta di questo alimento buono già da solo ma molto versatile in cucina. Il formaggio è il risultato delle condizioni naturali, ambientali e storiche di una zona definita,…Continua la lettura di Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (2.da parte)

L’etichetta alimentare

L’etichetta alimentare è lo strumento che ci aiuta a conoscere bene il prodotto in commercio che ci accingiamo a comprare. La normativa europea sancisce che i consumatori hanno il diritto di ricevere tutte le informazioni utili sugli alimenti che si trovano in commercio per acquisti consapevoli e per la tutela della loro salute. Comunque, come abbiamo già detto in un…Continua la lettura di L’etichetta alimentare

Mezze maniche al forno

Mezze maniche al forno, una pietanza che nella pratica è una ricetta di riciclo ma nella teoria si presta ad essere un piatto importante per la tavola delle grandi occasioni. Quando si prepara una pasta fresca ripiena (ravioli, tortelli e similari), è sempre meglio preparare la farcitura in abbondanza. E se avanza? Nessun problema, non si butta via di certo!…Continua la lettura di Mezze maniche al forno

Pisarei e fasö 3.0

Pisarei e fasö 3.0, dove tradizione e innovazione vanno a braccetto, si supera l’argine del Po e si viene incontro anche alle esigenze di chi vorrebbe mangiare quei piatti della tradizione ma un problema con il glutine non lo permette. Ho già proposto questo piatto della tradizione gastronomica piacentina in tre diverse versioni ma questa volta, grazie anche alla collaborazione…Continua la lettura di Pisarei e fasö 3.0

Chicche di cannellini alla pizzaiola

Chicche di cannellini alla pizzaiola, quando l’apparenza nasconde un gusto diverso. Le chicche sono una gradevole alternativa ai classici gnocchi, con cui condividono l’impasto, ma la forma più piccola e tondeggiante le rende molto appetibili soprattutto ai bambini. Vengono preparate in diversi modi e nella variante verde con spinaci risulta essere una tipicità del territorio piacentino. In questa ricetta le…Continua la lettura di Chicche di cannellini alla pizzaiola

Farine: classificazione e differenze

Si fa presto a dire farine, ma ci sono farine e farine. Sugli scaffali dei supermercati troviamo file di sacchetti contenenti il risultato della macinazione dei cereali che comunemente chiamiamo farina. Ma oggi, sia per una questione legata a una corretta alimentazione o per amore verso l’arte bianca sia per una maggiore attenzione e curiosità le persone iniziano a essere…Continua la lettura di Farine: classificazione e differenze

Una giornata al mulino

Per chi ama il cibo a 360° come me, conoscere i luoghi da cui proviene regala alla pietanza cucinata o mangiata quella genuinità in più e la consapevolezza del grande lavoro che c’è dietro. Così è stato per me dopo aver visitato un mulino di Chiari (BS) gestito dalla famiglia Piantoni. Per entrare nella materia è sicuramente utile seguire i…Continua la lettura di Una giornata al mulino