Di anno in anno aumentano sempre di più le persone che percepiscono un loro malessere legato alle proprie abitudini alimentari senza comunque capire esattamente capire la reale motivazione. Oggi siamo sicuramente più informati sul rapporto cibo-salute ma spesso le informazioni sono molte, in parte discordanti sullo stesso argomento e, purtroppo, trasmesse da chi non ha competenze e studi alle spalle…Continua la lettura di Reazioni avverse agli alimenti: stato dell’arte
Categoria: La Biologa in cattedra
Alimentarsi d’inverno
Inverno: le giornate si accorciano, il freddo si fa pungente, l’umore si addormenta un po’… Ma ogni stagione ha le sue peculiarità positive e cerchiamo di sfruttarle a nostro vantaggio, soprattutto a tavola. La percezione del freddo Il nostro organismo “possiede” al suo interno una sorta di termometro regolato da termorecettori cutanei, sensori di piccolissime dimensioni che sono in grado…Continua la lettura di Alimentarsi d’inverno
Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (2.da parte)
Continuiamo questo interessante viaggio nel mondo del formaggio e di come abbia influenzato la nostra alimentazione tanto da arrivare a una sua produzione di tipo industriale per soddisfare la richiesta sempre più alta di questo alimento buono già da solo ma molto versatile in cucina. Il formaggio è il risultato delle condizioni naturali, ambientali e storiche di una zona definita,…Continua la lettura di Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (2.da parte)
Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (1.ma parte)
La storia dell’uomo è innegabilmente intrecciata a quella della sua alimentazione e il formaggio ne è una testimonianza evidente perché ha accompagnato il suo percorso fin dalle epoche più remote: la scoperta della trasformazione del latte fresco in prodotti caseari a media e lunga conservazione può essere collocata nel momento in cui l’uomo della Preistoria, da cacciatore e migratore diventa…Continua la lettura di Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (1.ma parte)
Alimentazione varia e colorata: i benefici
Sfogliando i vari articoli presenti su questo blog, viene rimarcato che un’alimentazione varia e “colorata”, grazie all’inserimento quotidiano nella propria dieta di frutta e verdura, è la miglior alleata per la nostra salute e importante per la prevenzione di diverse patologie cronico-degenerative. Un’alimentazione equilibrata garantisce l’assunzione di tutti i macro (carboidrati, grassi e proteine) e micronutrienti (vitamine, minerali, fitonutrienti) di…Continua la lettura di Alimentazione varia e colorata: i benefici
Sensibilità al glutine non celiaca: una panoramica
La sensibilità al glutine non celiaca (gluten sensitivity) è una sindrome caratterizzata da molteplici sintomi intestinali e/o extraintestinali che si manifestano in breve tempo dopo l’assunzione di glutine e che migliorano o scompaiono dopo l’eliminazione di questo complesso proteico in quei soggetti ai quali è stata esclusa la celiachia sulla base della negatività della sierologia e/o della dimostrazione di una mucosa…Continua la lettura di Sensibilità al glutine non celiaca: una panoramica
Sovrappeso e obesità, l’epidemia silenziosa
L’obesità è la malattia metabolica più diffusa nel mondo, la cui incidenza è in continuo aumento, tanto da essere ormai paragonata alla stregua di una vera e propria epidemia. La lotta contro questo preoccupante fenomeno costituisce una delle sfide più importanti del nostro tempo, in quanto le risorse sanitarie attualmente disponibili non riescono a fronteggiare in modo efficace le molteplici…Continua la lettura di Sovrappeso e obesità, l’epidemia silenziosa
L’utilizzo delle spezie e delle erbe aromatiche
Quando pensiamo alle spezie immaginiamo dei prodotti vegetali (semi, corteccia, rizomi, radici, frutti e foglie) che abbiano in comune un’aura di esoticità, che vengono cioè, da altri climi, da paesi lontani o che non sono facilmente reperibili sul nostro mercato. Per erbe aromatiche invece si intende generalmente più semplicemente parti di foglia verde seccate e utilizzate come aromi tipicamente nella cucina…Continua la lettura di L’utilizzo delle spezie e delle erbe aromatiche
Il nichel e i suoi problemi
La grande attenzione che ormai abbiamo maturato nei confronti del cibo e del suo impatto positivo e negativo nel nostro stile di vita è dovuta soprattutto a una maggiore diffusione di informazioni sempre più esaurienti riguardo problematiche e patologie connesse all’ingestione di alimenti ai quali si può essere più o meno sensibili per la presenza di allergeni e/o sostanze che…Continua la lettura di Il nichel e i suoi problemi
Buono come il Pane
Il pane è un pilastro della nostra alimentazione, alimento antico che ha accompagnato l’umanità fin dalle prime scoperte sulla lievitazione. Le sue origini risalgono a migliaia di anni fa: inizialmente consumato crudo, poi cotto ma non lievitato (simile al pane azzimo), e infine, intorno al IV secolo a.C., lavorato con la fermentazione, permettendo all’impasto di aumentare di volume. Oggi il…Continua la lettura di Buono come il Pane