Miele, oro solubile

Un prodotto naturale senza tempo, erroneamente soppiantato come dolcificante con l’introduzione dello zucchero raffinato industrialmente, grazie alle scoperte scientifiche sta tornando ad essere utilizzato e preferito anche per le sue proprietà terapeutiche. Stiamo parlando del miele, il primo dolcificante naturale disponibile come alimento e ingrediente per lunghissimo tempo, apprezzato moltissimo dagli antichi Egizi anche come medicamento, dai Sumeri nella cosmesi…Continua la lettura di Miele, oro solubile

Nocciola e miele

Nocciola e miele, due ingredienti che si incontrano in uno scrigno di pasta sfoglia per creare bocconcini dolci da assaporare da soli o in compagnia. L’aumento del numero di persone con intolleranza al glutine oppure con una spiccata sensibilità a questo complesso proteico ha fatto sì che con gli anni l’industria alimentare ma anche i laboratori artigianali si prodigassero in…Continua la lettura di Nocciola e miele

Tagliolini dolci al miele

Tagliolini dolci al miele, una dolce passeggiata di gusto immaginando di essere immersi nel verde delle Alpi. La nostra tradizione gastronomica raccoglie tra i suoi ricettari anche ricette di pasta all’uovo da utilizzare per la preparazione di dolci. Giocando sulle similitudini e sul “sembra ma non è”, ispirata da una ricetta della pasticcera Laura Rusconi di Maggia, paese all’interno dell’omonima…Continua la lettura di Tagliolini dolci al miele

Patate al miele

Patate al miele, mai pensato di presentare un contorno salato con il sapore avvolgente del miele millefiori? Anche un semplicissimo contorno come le patate in padella può dare il meglio di sé quando condite con ingredienti che rilasciano profumi e sapori, come per esempio il miele millefiori che raccoglie in sè la preziosità dei vari luoghi da cui provengono i…Continua la lettura di Patate al miele

Analisi sensoriale del miele

Analisi sensoriale del miele, una breve panoramica su come si procede per analizzare le caratteristiche che rendono il miele quell’alimento unico nel suo genere. Quando parliamo di analisi sensoriale, intendiamo tutto l’insieme di quelle procedure che possono garantire la riproducibilità delle informazioni inerenti all’ingrediente/alimento analizzato, destinate ad essere utilizzate in ambito tecnico e di controllo ufficiale. Per quanto riguarda il…Continua la lettura di Analisi sensoriale del miele

Il miele in cucina

IL MIELE IN CUCINA – LIBRICETTE.eu e APICOLTURA LA MARGHERITA vi regalano un e-book di ricette e approfondimenti culturali, interamente dedicato al miele. È online il nuovo e-book gratuito realizzato da LIBRICETTE.eu per APICOLTURA LA MARGHERITA di Margherita Fogliati, un produttore di mieli d’eccellenza con sede a Rivoli (TO). Il miele è un alimento straordinario che si presta a innumerevoli utilizzi in cucina.…Continua la lettura di Il miele in cucina

Alimentarsi d’inverno

Inverno: le giornate si accorciano, il freddo si fa pungente, l’umore si addormenta un po’… Ma ogni stagione ha le sue peculiarità positive e cerchiamo di sfruttarle a nostro vantaggio, soprattutto a tavola. La percezione del freddo Il nostro organismo “possiede” al suo interno una sorta di termometro regolato da termorecettori cutanei, sensori di piccolissime dimensioni che sono in grado…Continua la lettura di Alimentarsi d’inverno

Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (3.za parte)

Finiamo questo viaggio a 360° nel mondo del latticino tra i più amati andando a conoscere le diverse tipologie e come possono essere utilizzate in cucina, abbinate e soprattutto conservate per poterne apprezzare la sua indiscutibile bontà. Classificazione del formaggio: Utilizzo del formaggio in cucina Il formaggio si presta a essere consumato i molteplici modi, utilizzato cotto come ingrediente nella…Continua la lettura di Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (3.za parte)

Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (1.ma parte)

La storia dell’uomo è innegabilmente intrecciata a quella della sua alimentazione e il formaggio ne è una testimonianza evidente perché ha accompagnato il suo percorso fin dalle epoche più remote: la scoperta della trasformazione del latte fresco in prodotti caseari a media e lunga conservazione può essere collocata nel momento in cui l’uomo della Preistoria, da cacciatore e migratore diventa…Continua la lettura di Il formaggio: un viaggio alimentare insieme all’uomo (1.ma parte)

L’intestino irritabile e la dieta low fodmap

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione molto comune e debilitante che colpisce circa il 50% degli italiani: spesso esordisce in giovane età adulta e il target più colpito è il sesso femminile dove si registra il doppio delle probabilità di contrarla rispetto agli uomini. L’IBS è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale, quindi una patologia che altera i processi digestivi…Continua la lettura di L’intestino irritabile e la dieta low fodmap