Nocciola e miele

Nocciola e miele, due ingredienti che si incontrano in uno scrigno di pasta sfoglia per creare bocconcini dolci da assaporare da soli o in compagnia. L’aumento del numero di persone con intolleranza al glutine oppure con una spiccata sensibilità a questo complesso proteico ha fatto sì che con gli anni l’industria alimentare ma anche i laboratori artigianali si prodigassero in…Continua la lettura di Nocciola e miele

Tagliolini dolci al miele

Tagliolini dolci al miele, una dolce passeggiata di gusto immaginando di essere immersi nel verde delle Alpi. La nostra tradizione gastronomica raccoglie tra i suoi ricettari anche ricette di pasta all’uovo da utilizzare per la preparazione di dolci. Giocando sulle similitudini e sul “sembra ma non è”, ispirata da una ricetta della pasticcera Laura Rusconi di Maggia, paese all’interno dell’omonima…Continua la lettura di Tagliolini dolci al miele

Patate al miele

Patate al miele, mai pensato di presentare un contorno salato con il sapore avvolgente del miele millefiori? Anche un semplicissimo contorno come le patate in padella può dare il meglio di sé quando condite con ingredienti che rilasciano profumi e sapori, come per esempio il miele millefiori che raccoglie in sè la preziosità dei vari luoghi da cui provengono i…Continua la lettura di Patate al miele

Analisi sensoriale del miele

Analisi sensoriale del miele, una breve panoramica su come si procede per analizzare le caratteristiche che rendono il miele quell’alimento unico nel suo genere. Quando parliamo di analisi sensoriale, intendiamo tutto l’insieme di quelle procedure che possono garantire la riproducibilità delle informazioni inerenti all’ingrediente/alimento analizzato, destinate ad essere utilizzate in ambito tecnico e di controllo ufficiale. Per quanto riguarda il…Continua la lettura di Analisi sensoriale del miele

Il miele in cucina

IL MIELE IN CUCINA – LIBRICETTE.eu e APICOLTURA LA MARGHERITA vi regalano un e-book di ricette e approfondimenti culturali, interamente dedicato al miele. È online il nuovo e-book gratuito realizzato da LIBRICETTE.eu per APICOLTURA LA MARGHERITA di Margherita Fogliati, un produttore di mieli d’eccellenza con sede a Rivoli (TO). Il miele è un alimento straordinario che si presta a innumerevoli utilizzi in cucina.…Continua la lettura di Il miele in cucina

Un piemontese in Irlanda

Un piemontese in Irlanda, piatto che esalta la bontà della carne piemontese grazie all’aroma intenso della birra irlandese utilizzata per cucinarla. Quando l’agricoltore o l’allevatore segue i ritmi della natura, ottiene dei prodotti che nulla hanno a che vedere agli analoghi venduti nella GDO. La carne di razza bovino piemontese è tra le eccellenze del paniere di prodotti del cuneese…Continua la lettura di Un piemontese in Irlanda

L’oro di Amalfi

L’oro di Amalfi è una ricetta che vuole racchiudere in uno scrigno croccante tutti gli aromi dell’agrume simbolo della città campana, il limone. Nonostante le origini inerte di questo agrume, sembrerebbe che i primi luoghi in cui sia cresciuto siano la Cina, la regione indiana dell’Assam e il nord della Birmania. Secondo alcuni studi, gli antichi Romani conoscevano già i…Continua la lettura di L’oro di Amalfi

Dalla tavola alla cellula: i carboidrati

Dalla tavola alla cellula: i carboidrati sono la fonte di energia più importante per il funzionamento del nostro organismo. Amati, demonizzati, dividono nei pareri degli esperti ma una cosa è certa… se ne parla sempre. Sono loro, i carboidrati che insieme a proteine e grassi rappresentano le macromolecole fondamentali per l’organismo umano. Gli alimenti ricchi in carboidrati sono la principale…Continua la lettura di Dalla tavola alla cellula: i carboidrati

Cereal cookies

Cereal cookies, la mia versione da riciclo dei biscotti ai cereali… un ottimo svuota dispensa per una colazione energica o una merenda da sgranocchiare con un buon succo di frutta. L’industria dolciaria nel tempo si è adattata ad accontentare anche le esigenze di una clientela tendente ad un’alimentazione più salutare, proponendo prodotti soprattutto per le colazioni e per accompagnare i…Continua la lettura di Cereal cookies

Waffle salati

Waffle salati, idea che coniuga velocità di esecuzione, praticità e voglia di qualcosa di buono e sfizioso. I waffle, conosciuti per la loro caratteristica fisionomia a nido d’ape, sembrerebbero avere origine nell’antica Grecia, identificate con delle cialde chiamate ὀβελίας obelías. Anche nel Medioevo venivano preparate delle tortine chiamate gaufre, che in francese antico significava “nido d’ape”, e venivano mangiate con…Continua la lettura di Waffle salati