La Genovese vegetariana è la mia interpretazione di una ricetta che racconta Napoli e il Sud in generale, quel Sud dentro le case con le donne affaccendate davanti a pentoloni la domenica per il pranzo… un rito anche se in casa avevi poco. Se andiamo a cercare le origini del sugo alla genovese chi ha ragione nel raccontarle: un cuoco…Continua la lettura di La Genovese vegetariana
Autore: bionutrichef
Hanger Steak
Hanger Steak è la traduzione dall’inglese del taglio che in Italia chiamiamo lombatello o diaframma interno, in genere di uno sterzo o di una giovenca. Questo taglio viene dal ventre inferiore dell’animale. In passato l’Hanger Steak era conosciuta come la bistecca del macellaio perché spesso i macellai la tenevano per sé piuttosto che venderla. Bistecca fuori dal comune, presenta un…Continua la lettura di Hanger Steak
Il microbiota intestinale
Il microbiota intestinale, interessante scoprire la sua funzione legata al nostro benessere e il suo ruolo nel nostro organismo. L’attenzione che abbiamo nei confronti dell’alimentazione passa anche per una maggiore consapevolezza degli effetti benefici sul nostro organismo, specialmente nei confronti di un organo che non va assolutamente trascurato, l’intestino. La sua importanza sta nella sua complessità in quanto comprende tre…Continua la lettura di Il microbiota intestinale
Ciambellone di semola
Ciambellone di semola, per chi ama il classico dolce da colazione alto e soffice con l’aggiunta di un gusto fruttato come quello delle albicocche. La semola di grano duro ha come caratteristica fondamentale, a parte il chicco più allungato e translucido, l’essere un prodotto di macinatura di colore giallo chiaro e più granuloso. È più ricca in proteine e porta…Continua la lettura di Ciambellone di semola
Sunday lunch on the street
Sunday lunch on the street, il panino ideale per un lunch gourmet alla moda dello street food, un tipo di consumazione del pasto molto diffuso un tempo anche in Italia e che ora sta riprendendo piede grazie ai vari food truck in giro per fiere e sagre. Se una volta il panino era relegato alla semplice pausa pranzo veloce oppure…Continua la lettura di Sunday lunch on the street
Crostone alla pugliese
Crostone alla pugliese, come racchiudere in una fetta di pane tanti sapori che riportano alla mente le tradizioni gastronomiche pugliesi. I taralli rappresentano uno dei prodotti da forno tipici delle bontà gastronomiche pugliesi, inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani dal MiPAAF. Anche in altre regioni vengono preparati con ricette diverse ma a prescindere la sua particolarità risulta nella…Continua la lettura di Crostone alla pugliese
Cestini di polenta
Cestini di polenta, come utilizzare degli ingredienti jolly, ad esempio la polenta pronta e le verdure disidratate, per creare dei piatti gourmet con poca fatica. Preparare un antipasto veloce ma che non sia, per esempio, il solito vol-au-vent da riempire, e comunque si ha poca pratica nel cucinare? Ci possono venire incontro pochi ingredienti e veloci: i tubi/panetti di polenta…Continua la lettura di Cestini di polenta
Dalla tavola alla cellula: i carboidrati
Dalla tavola alla cellula: i carboidrati sono la fonte di energia più importante per il funzionamento del nostro organismo. Amati, demonizzati, dividono nei pareri degli esperti ma una cosa è certa… se ne parla sempre. Sono loro, i carboidrati che insieme a proteine e grassi rappresentano le macromolecole fondamentali per l’organismo umano. Gli alimenti ricchi in carboidrati sono la principale…Continua la lettura di Dalla tavola alla cellula: i carboidrati
Tagliatelle colorate proteiche
Tagliatelle colorate proteiche, come trasformare una ricetta tradizionale in una che metta insieme gusto e salute… e un po’ di fantasia. La pasta fatta in casa colorata è molto scenografica una volta presentata ai propri commensali, lasciandoli spesso senza parole. Per colorare l’impasto si possono usare i coloranti alimentari, le verdure fresche o disidratate o in pasta, ma mai pensato…Continua la lettura di Tagliatelle colorate proteiche
Pasta!
Pasta! Cosa c’è di più buono al mondo che un piatto di pasta condita con i sughi che raccontano la nostra cucina? Anche nel resto del mondo? Dopo aver approfondito le caratteristiche dei carboidrati, i macronutrienti che sono importantissimi per la dieta quotidiana, ora parliamo di un alimento che rientra in questa categoria, è il vanto della cucina italiana e…Continua la lettura di Pasta!