Salsa tzatzichi 100% vegan, come portare il mondo in tavola senza problemi alimentari. La salsa tzatzichi in realtà è una sorta di antipasto o contorno facente parte delle tradizioni gastronomiche di Grecia, Albania e delle zone dei Balcani meridionali. Lo yogurt colato è la base di questa pietanza a cui vengono aggiunti ingredienti poveri dell’area mediterranea come il cetriolo, l’aceto,…Continua la lettura di Salsa tzatzichi 100% vegan
Categoria: Antipasti – Aperitivi
Giardiniera veloce da antipasto
Giardiniera veloce da antipasto, per le feste ma non solo. Da che ho memoria, in casa mia durante le feste è consuetudine servire sottoli e sottaceti preparati in casa per antipasto insieme ad altri cibi come affettati e salumi. Durante il periodo estivo, infatti, è usanza conservare la sovrabbondanza di verdure per essere poi consumate durante la stagione fredda. Oggi…Continua la lettura di Giardiniera veloce da antipasto
Ajavdè… che belle rose!
Ajavdè, una piccola comunità cooperativa con un grande sogno e una grande scommessa, sottolineata proprio dal nome con cui hanno scelto di farsi conoscere e riconoscere… Ajavdè = vedremo e a me viene in mente anche la frase di una canzone. «Voglio proprio vedere…», cantava il Vasco nazionale in Vado al massimo… un augurio che faccio a questa coraggiosa idea…Continua la lettura di Ajavdè… che belle rose!
Cheesecake al peperone – Minicake salata veloce
Cheesecake al peperone, un’idea veloce per un apericena con gli amici da gustare con un calice di Orvieto DOC fresco. Il peperone utilizzato in questa ricetta, comunque, è speciale ed è tra i miei preferiti. E’ il peperone di Carmagnola, e in 5 punti vi spiego il perchè (anche se tante proprietà sono in comune con le altre varietà): Analisi…Continua la lettura di Cheesecake al peperone – Minicake salata veloce
Apepolentine… e un anno fa i bacari di Venezia
Apepolentine… e subito la mente torna indietro di un anno, quando camminavo tra le stradine che costeggiavano i canali di Venezia, perchè le mie pause pranzo e cena le ho trascorse seduta sulle panche dei bacari, locali tipici sparsi tra i vari sestieri, dove i cibi vengono serviti in piccole quantità da accompagnare ad un’ombra di vino oppure a un…Continua la lettura di Apepolentine… e un anno fa i bacari di Venezia
Nuggets di faraona ai Rubatà
Nuggets… vocabolo che fa street food o fast food, ma in questo caso molto gourmet. Il grissino Rubatà, per la sua particolare ricetta, è particolarmente adatto ad essere utilizzato in cucina come ingrediente per piatti sfiziosi. In questa ricetta, per esempio, diventa la panure ideale di teneri bocconcini di faraona che una volta fritti diventano croccantissimi nuggets da andare a…Continua la lettura di Nuggets di faraona ai Rubatà
Una Parigina da Napoli verso la Valpadana
Una Parigina da Napoli verso la Valpadana, un viaggio alla scoperta di una bontà del sud con i sapori del nord. Sembra francese ma non lo è, almeno a come lo raccontano. La Parigina, tipicità campana famosa quasi quanto la sua cugina pizza, è così chiamata perché con la pizza ne condivide quasi l’origine della sua preparazione: per “parigina” in…Continua la lettura di Una Parigina da Napoli verso la Valpadana
Bacareto in Valpadana
Il bacaro (o bacareto) è quello che un appassionato di cibo va a cercare quando soggiorna a Venezia. Questo locale tipico, che si trovano numerosissimi tra i vari sestieri nella città della Serenissima, è una sorta di osteria ma si discosta in parte da questo concetto in quanto innanzitutto è un piccolo locale con pochissimi posti a sedere e spesso…Continua la lettura di Bacareto in Valpadana
Sfoglie di melanzana all’italiana
Sfoglie di melanzana all’italiana, una ricetta versatile con pochi ingredienti. L’estate è la stagione che più di tutte ci offre un gran numero di prodotti ortofrutticoli per varietà e colori e sapendoli ben combinare, apportiamo al nostro organismo vitamine, sali minerali e fitonutrienti adatti per superare le giornate calde e rinfrancarci. La melanzana, in particolare, ha note proprietà depurative, rimineralizzanti…Continua la lettura di Sfoglie di melanzana all’italiana
Cous cous di mais e insalata caprese
Il cous cous di mais (qui un’altra ricetta in cui l’ho utilizzato) vuole essere un’alternativa senza glutine al classico cous cous ben noto nella cultura del medioriente. Piatto emblematico della cucina araba, il cous cous si prepara con semola di grano selezionata appositamente per questa preparazione. Anche nella gastronomia italiana tradizionale il cous cous ha un posto di rilievo, basta…Continua la lettura di Cous cous di mais e insalata caprese