Nutrienti per l’estate: vadevecum per avere una pelle e un corpo nutriti, idratati e protetti dai raggi UV. Durante l’estate, i ritmi giornalieri possono modificare sia i ritmi quotidiani ma anche le abitudini alimentari. Capita quindi, soprattutto in vacanza, di saltare pasti oppure di avere un’alimentazione irregolare: una pessima condotta da parte degli adulti che può riversarsi anche sui più…Continua la lettura di Nutrienti per l’estate
Categoria: La Biologa in cattedra
Le tisane: usi e proprietà
Le tisane: usi e proprietà di una delle bevande più consumate al mondo, come momento di relax o per i benefici delle erbe utilizzate. Le tisane sono una delle bevande più bevute al mondo, si calcolano in media circa 400 miliardi di tazze all’anno. Sono delle preparazioni diluite in acqua calda o fredda, spesso aromatizzate e dolcificate, che in genere…Continua la lettura di Le tisane: usi e proprietà
I fiori eduli
I fiori eduli, un ingrediente della natura ormai sempre più presente nei nostri piatti, dall’antipasto al dolce, non solo per decorazione. Sembra essere una moda del momento ma non è così. Stiamo parlando dei fiori commestibili (eduli), che con i loro colori impreziosiscono i piatti degli chef ma ormai anche nelle nostre cucine possiamo utilizzarli. I fiori commestibili hanno una…Continua la lettura di I fiori eduli
Fame e appetito: tra necessità e scelta
Fame e appetito: tra necessità e scelta. Come capire quando veramente abbiamo bisogno di mangiare oppure è solo voglia di qualcosa di buono. È mai capitato a qualcuno che dopo aver finito di mangiare di sentire una sorta di sensazione di “fame da lupi”? Se è vero che i lupi (e gli altri animali in libertà) procacciano il loro cibo…Continua la lettura di Fame e appetito: tra necessità e scelta
Pane comodo integrale
Pane comodo integrale, una ricetta che è una via di mezzo tra l’avere pane sempre fresco con tempi di esecuzione “comodi” e la certezza di portare in tavola gusto e benessere. Il pane, simbolo da sempre delle civiltà che si sono succedute nei secoli, lo troviamo già presente nella vita dell’uomo delle caverne come attestano i ritrovamenti di impasti rudimentali…Continua la lettura di Pane comodo integrale
Alimentazione in gravidanza
Alimentazione in gravidanza, come influenzare positivamente la salute della gestante per uno sviluppo armonioso del futuro nascituro. La gravidanza è un periodo molto particolare nella vita di una donna. Una volta incominciato questo “dialogo” tra lei e il bambino che porta in grembo, la preoccupazione maggiore per la futura madre è nutrire questa vita in crescita. Se la donna durante…Continua la lettura di Alimentazione in gravidanza
Kefir, proprietà e benefici
Kefir, proprietà e benefici. Conosciamo meglio questo alimento che da qualche anno è entrato nei frigoriferi delle cucine italiane. Il kefir è originario delle zone del Caucaso e del Tibet, la cui conoscenza e consumo si perde nei secoli. È un latte fermentato prodotto da granuli di kefiran (un carboidrato complesso insolubile) che al loro interno contengono uno specifico e…Continua la lettura di Kefir, proprietà e benefici
Additivi alimentari: cosa, come, quando
Quando si parla di additivi alimentari, nascono le più diverse controversie e teorie del caso. Cerchiamo allora di dare qualche informazione il più possibile esatta, perché è doveroso conoscere cosa mangiamo ma anche sapere ciò che effettivamente è nocivo per la salute e ciò che invece ha un preciso scopo se viene utilizzato. Denominazione e normativa Iniziamo il discorso dando…Continua la lettura di Additivi alimentari: cosa, come, quando
Farine: classificazione e differenze
Si fa presto a dire farine, ma ci sono farine e farine. Sugli scaffali dei supermercati troviamo file di sacchetti contenenti il risultato della macinazione dei cereali che comunemente chiamiamo farina. Ma oggi, sia per una questione legata a una corretta alimentazione o per amore verso l’arte bianca sia per una maggiore attenzione e curiosità le persone iniziano a essere…Continua la lettura di Farine: classificazione e differenze
Diagnosi della celiachia in chiave storica
La diagnosi della celiachia dall’antica Grecia ai giorni nostri – Un percorso attraverso la storia dell’intolleranza al glutine. Le prime osservazioni riguardanti i problemi legati all’ingestione del glutine risalgono a tempi antichi. Senza alcuna ombra di dubbio, la storia dell’intolleranza al glutine ha avuto inizio con l’introduzione dell’agricoltura nei territori della Mezzaluna fertile (Siria, Israele, Iran, Iraq), del Nilo e…Continua la lettura di Diagnosi della celiachia in chiave storica