Il cibo nel tempo

Il cibo nel tempo: come l’archeologia può raccontare la tradizione enogastronomica di un popolo e renderla identitaria. Desta sempre un certo interesse una ricetta o un prodotto della tradizione ma… quanto potrebbe essere ancora più interessante sapere se questi hanno una storia che guarda molto indietro? È notizia di qualche settimana fa il risultato di uno studio (pubblicato su Nature)…Continua la lettura di Il cibo nel tempo

I grassi alimentari

I grassi alimentari: né troppi, né pochi, né sempre, né mai. Sono sempre stati demonizzati ma la scienza li ha riabilitiati e giocano un ruolo importante nell’organismo umano. I lipidi, comunemente definiti anche grassi, sono macromolecole di basilare importanza per l’organismo umano: rappresentano un gruppo più eterogeneo rispetto alle proteine e ai glucidi e quindi la loro classificazione e funzione…Continua la lettura di I grassi alimentari

Resveratrolo, l’antiossidante del domani?

Resveratrolo, l’antiossidante del domani? Conosciamo le proprietà di questo composto tutto vegetale. «È ricco in antiossidanti», «Gli antiossidanti contrastano l’azione dei radicali liberi»… Quante volte abbiamo letto o ascoltato claim di questo genere sentendo parlare degli antiossidanti, sostanze che vanno a neutralizzare gli effetti nocivi (tra cui il danneggiamento del DNA) dei prodotti di scarto delle cellule, ovvero i cosiddetti…Continua la lettura di Resveratrolo, l’antiossidante del domani?

La sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare è alla base di qualunque azione venga svolta in ambito industriale e ristorativo per garantire il benessere della collettività quando consuma o prepara del cibo. Leggiamo spesso sui quotidiani locali notizie in cui i Carabinieri del NAS che effettuando controlli  e ispezioni in esercizi che somministrano cibo al pubblico, spesso si ritrovano a porre sotto sequestro amministrativo…Continua la lettura di La sicurezza alimentare

Siamo fatti della stessa acqua

Siamo fatti della stessa acqua… e l’acqua, in qualunque sua forma, è l’elemento essenziale per la vita. L’acqua è il composto chimico più abbondante sulla Terra, si trova in tutti gli ambienti ed è parte integrante di tutti gli organismi viventi. Dentro il corpo umano ve ne sono circa 45 litri, che corrispondono a quasi il 70% della composizione corporea.…Continua la lettura di Siamo fatti della stessa acqua

Tutto sui micronutrienti

Tutto sui micronutrienti, tanto piccoli quanto importanti. Analizziamo insieme le loro proprietà. Parlare di alimenti significa raccontare dei loro costituenti, in particolare dei principi nutritivi che essi contengono ma anche dei componenti, naturali o derivati privi di valore nutrizionale e spesso non richiesti poiché dotati di proprietà potenzialmente dannose. Le proprietà nutrizionali degli alimenti dipendono quindi dai nutrienti che li…Continua la lettura di Tutto sui micronutrienti

Alimentazione 0-12 mesi

Alimentazione 0-12 mesi: dal latte alle prime pappe, tutto ciò che è necessario sapere per una crescita armoniosa dei lattanti. La nascita di un figlio segna l’inizio di un periodo entusiasmante. Facendogli seguire un’alimentazione equilibrata si gettano le basi per uno sviluppo sano del bambino verso l’età adulta. Nei primi 4-6 mesi di vita il suo nutrimento esclusivo è a…Continua la lettura di Alimentazione 0-12 mesi

Quale dieta?

Quale dieta… è più adatta al nostro organismo? Ne parliamo in questo articolo cercando di capire verità e bugie sugli stili di vita consigliati da esperti e non. Settembre: rientro dalle ferie, rientro al lavoro, inizio delle scuole e… “da domani dieta”! Per chi ha potuto allontanarsi da casa propria per un periodo di vacanza, oltre ad aver lasciato per…Continua la lettura di Quale dieta?

Alimentazione in età scolare

Alimentazione in età scolare: in questo articolo cerchiamo di conoscere le priorità nutrizionali degli studenti. Settembre è il mese dell’inizio di un nuovo anno scolastico. La ripresa della scuola è un momento che coinvolge tutta la famiglia: figli, mamme e papà, ognuno a modo suo vive questa situazione in modo diverso. I genitori soprattutto hanno la responsabilità, oltre a fornire…Continua la lettura di Alimentazione in età scolare

Alimentazione in età geriatrica

Alimentazione in età geriatrica: capire come il corpo, con l’avanzare dell’età, va nutrito adeguatamente per una salute ottimale. L’invecchiamento è un processo naturale che nel tempo riduce la resistenza allo stress e aumenta la suscettibilità a svariate malattie. Più precisamente, l’invecchiamento si può definire come una regressione delle funzioni fisiologiche che si accompagnano all’avanzare dell’età. Carta d’identità e nutrizionale dell’anziano…Continua la lettura di Alimentazione in età geriatrica