La diagnosi della celiachia dall’antica Grecia ai giorni nostri – Un percorso attraverso la storia dell’intolleranza al glutine. Le prime osservazioni riguardanti i problemi legati all’ingestione del glutine risalgono a tempi antichi. Senza alcuna ombra di dubbio, la storia dell’intolleranza al glutine ha avuto inizio con l’introduzione dell’agricoltura nei territori della Mezzaluna fertile (Siria, Israele, Iran, Iraq), del Nilo e…Continua la lettura di Diagnosi della celiachia in chiave storica
Tag: celiachia
Farine gluten-masked
Farine gluten-masked – Grazie ad uno studio tutto italiano, è stato trovato un modo per schermare gli effetti negativi del glutine per chi è celiaco o sensibile alla proteina glutinica e non sarà necessario assumere alcun farmaco. A oggi, l’unica terapia possibile per coloro ai quali è stato diagnosticato il morbo celiaco rislta essere seguire una ferrea alimentazione in cui…Continua la lettura di Farine gluten-masked
Diabete e celiachia: origine e correlazioni
Le malattie autoimmuni sono delle patologie in cui l’organismo produce degli autoanticorpi contro determinati tessuti e organi, in pratica va a colpire “se stesso”. Tra le malattie autoimmuni organo-specifiche troviamo la celiachia, legata all’impossibilità di tollerare il glutine, e il diabete mellito di tipo 1, patologia che insorge quando l’organismo non riesce a produrre insulina, ormone necessario per regolare i…Continua la lettura di Diabete e celiachia: origine e correlazioni
Celiachia e salute della donna
La celiachia è una malattia autoimmune caratterizzata dalla non tolleranza alla gliadina, componente del complesso proteico glutinico e presente in cereali come grano e le sue varianti, farro, orzo, khorasan, segale e avena. Una persona affetta da morbo celiaco che si alimenta con cibi contenente glutine incorre in una produzione, da parte del suo organismo, di autoanticorpi che vanno a…Continua la lettura di Celiachia e salute della donna