Allergie alle proteine del latte

L’allergia alle proteine di latte vaccino (che chiameremo per semplicità APLV) rappresenta la più comune allergia alimentare soprattutto in età pediatrica. Vengono distinte tre diverse forme di allergia: Numerose linee guida riescono a fornire utili indicazioni in merito agli strumenti diagnostici disponibili e alle possibili strategie terapeutiche per l’APLV. Nei lattanti con sintomi di APLV di tipo IgE-mediato, quindi quando…Continua la lettura di Allergie alle proteine del latte

Sbrisolona al torrone con creme fraiche alla confettura di latte

Dolce di origine mantovano, la sbrisolona è presente soprattutto sulle tavole di lombardi, emiliani e veneti. L’antica ricetta prevedeva ingredienti tipici della tradizione contadina come la farina di mais, lo strutto e nocciole e sembrerebbe che nel ‘600 veniva consumato alla corte dei Gonzaga. Nel tempo si sono aggiunti altri ingredienti ma sempre con lo stesso scopo: la sbrisolona (derivante…Continua la lettura di Sbrisolona al torrone con creme fraiche alla confettura di latte

Latte crudo e il suo consumo, tra passato e presente

Quando parliamo di latte crudo intendiamo “il prodotto ottenuto mediante secrezione della ghiandola mammaria di vacche, pecore, capre o bufale, non sottoposto a una temperatura maggiore di 40°C nè a un trattamento con effetto equivalente” (DPR 54/97). In passato il latte crudo ha fatto parte dell’alimentazione delle popolazioni occidentali e medio-orientali fino al ventesimo secolo, quando ne venne abolita la…Continua la lettura di Latte crudo e il suo consumo, tra passato e presente

Le proteine del latte

Le proteine del latte e i problemi connessi – Le proteine del latte sono certamente le proteine di origine animale consumate da sempre e a livello nutritivo sono proteine di elevata qualità biologica. La frazione proteica del latte è rappresentata per l’80% da caseine e per il restante 20% dalle proteine del siero. Focalizziamo la nostra attenzione sulla caseina. Questo…Continua la lettura di Le proteine del latte

I grassi del latte

I grassi del latte – Il latte è caratterizzato dalla presenza di diverse macromolecole (carboidrati, proteine e lipidi) e micronutrienti fondamentali per rendere questo alimento di primaria importanza nella nutrizione e protezione del neonato di mammifero. Le componenti variano a seconda della specie animale, soprattutto per quanto concerne la parte in lipidi. Nel latte, infatti, il contenuto in grassi è quello…Continua la lettura di I grassi del latte

Dieta mediterranea e adolescenza

Le abitudini alimentari degli adolescenti tendono a peggiorare quando i ragazzi iniziano a essere più indipendenti, quindi è chiaro che è necessario fornire loro le informazioni giuste per scelte alimentari consapevoli e renderli più responsabili della propria salute con un’adeguata nutrizione. Durante il secondo decennio di vita variano moltissimo i fabbisogni di energia e nutrienti a causa del grande periodo…Continua la lettura di Dieta mediterranea e adolescenza

Kefir: proprietà e benefici

Da diversi anni lo troviamo al banco dei latticini del supermercato, ma il kefir ha una storia che viene da lontano sia geograficamente che temporaneamente. Il kefir è originario delle zone del Caucaso e del Tibet, la cui conoscenza e consumo si perde nei secoli. È un latte fermentato prodotto da granuli di kefiran (un carboidrato complesso insolubile) che al…Continua la lettura di Kefir: proprietà e benefici

Cibo made in Italy e sana alimentazione: la salute inizia a tavola

L’Italia è un paese ricco di storia e di cultura, e queste caratteristiche possono essere declinate anche per quanto riguarda la grande varietà del panorama enogastronomico: la tradizione tramandata fino ai giorni nostri, l’identità territoriale e il saper fare tipici della nostra penisola insieme determinano un patrimonio culinario unico che fa affidamento sulla qualità e genuinità degli ingredienti per la…Continua la lettura di Cibo made in Italy e sana alimentazione: la salute inizia a tavola

Hai fatto colazione?

C’è un modo tutto nostro di iniziare la giornata, radicato in antiche tradizioni e rituali: la colazione. Un “rituale” di risveglio che “inizia la giornata e incide sul livello generale di benessere e sulla qualità delle relazioni delle persone”, secondo la voce di molti esperti. La parola colazione possiede un duplice significato: corrisponde al mangiare ma è anche il gesto…Continua la lettura di Hai fatto colazione?

Celiachia e patologie correlate

Le malattie autoimmuni sono delle patologie in cui l’organismo produce degli autoanticorpi contro determinati tessuti e organi, in pratica va a colpire “se stesso”. Tra le malattie autoimmuni organo-specifiche troviamo la celiachia, legata all’impossibilità di tollerare il glutine, alla quale possono essere correlate altre patologie. Correlazione con il diabete Da tempo è nota l’associazione tra celiachia e diabete mellito di…Continua la lettura di Celiachia e patologie correlate